top of page
MONTE PALLANO
E’ una vetta dell'Abruzzo meridionale, alta 1020 m.s.l.m. e situata in un’area compresa tra i comuni di Bomba e Tornareccio, in provincia di Chieti. Questa zona è di grande importanza storica ed archeologica , in quanto è stata abitata fin da tempi della preistoria.
Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce l'antica Pallanum, un insediamento fortificato italico-sannita risalente ai secoli IV-V secolo a. C. Si tratta di una muraglia con scopi difensivi in opera poligonale, i cui resti sono stati restaurati e resi accessibili. Camminando lungo queste Mura Megalitiche, è possibile osservare due porte di accesso, la “Porta del Monte” e la “Porta del Piano” coperta da un architrave. Grazie alla sua posizione strategica, Pallanum era un insediamento di notevole importanza militare.
Degno di menzione è anche l'area archeologica di Fonte Benedetti, posta poco più in basso, a ovest delle mura, in cui possiamo ammirare i resti di un centro abitato ellenistico-romano, costruito tra il II secolo a.C e il I secolo d.C. e corrispondente all'antica Pallanum. Nella Tabula Peutingeriana, una sorta di carta geografica, si parla infatti di un villaggio detto Pallanum, posto tra Histonium (Vasto) e Anxanum (Lanciano). Nonostante queste grandiose scoperte, l'area archeologica naturalistica di Monte Pallano è ancora poco valorizzata: tante meraviglie sono ancora nascoste e gli scavi procedono con colpevole lentezza.
1/3
bottom of page