top of page
Il Piano del Voltigno è un bellissimo altopiano di natura carsica posto a 1500m di altitudine nel versante pescarese del Gran Sasso. Circondato da boschi di faggio, è un luogo in cui la natura regna sovrana: suoni e odori portano pace e armonia nell'anima.
Nevica sulla neve. I vasti piani
sfumano a ‘l guardo immensamente bianchi
sotto il cielo cinereo: radi surgono
i magri alberi in cerchio luccicanti…
(da “Nevicata” D’Annunzio)



Nella foto a sinistra il Monte Camicia visto dall'Altopiano del Voltigno.
Dalla Piana partono numerosi sentieri che, passando dentro boschi meravigliosi, ci portano in luoghi panoramici di notevole bellezza.
A destra il Monte Cappucciata (1800 metri): facilmente raggiungibile dal Voltigno, è definito il terrazzo d'Abruzzo per via della vista che la sua cima ci regala, che spazia dal Gran Sasso, al Sirente-Velino fino al Parco nazionale d'Abruzzo e alla Majella.
Altra vetta stupenda è il Monte Meta, posto a 1.784 metri.



Il Gran Sasso è una vetta appuntita il cui fianco occidentale è leggermente più alto. E' una vera montagna, sia che la si osservi dall'alto che dal basso. Un grande precipizio si presentava ai nostri occhi".
Douglas William Freshfield 1875

La piana del Voltigno consente di effettuare diversi percorsi ed anelli, è possibile l'accesso anche da Campo Imperatore partendo dal rifugio Ricotta oltre che dal paese di Villa Celiera dal versante pescarese. Uno degli anelli più effettuati è quello che dalla valle d'Ombra (1462m) porta a Vado di Focina (1383m) portandoci da una parte all'altra della piana passando attraverso il Colle della Biffa. Nelle vicinanze di quest'ultimo vi è la Fonte Aciprano (1452m), punto dal quale in circa un'ora è possibile raggiungere il monte Cappucciata (1801m).




bottom of page