top of page

Volta la testa, io ti incontrerò forse in questa città se ti riconoscerò apri le braccia ed io guarirò da questi stupidi affanni, dai miei malanni. Gran, Gran Sasso, che parli con le stelle le lacrime che asciughi son sempre quelle Grande Sasso, conserva il tuo mistero e ogni sogno fatto lo vivrò davvero.

(Ivan Graziani)

unnamed.jpg



Il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è stato istituito nel 1992, il gruppo montuoso più imponente della catena appenninica, il bacino del fiume Vomano e quello del fiume Pescara nella parte meridionale fanno da confine al territorio del Parco. La "bella addormentata" è una lunga catena che si protae dal Passo delle Capannelle alle gole di Popoli. Il grippo montuoso più simile alle Alpi Dolomitiche come caratteristiche morfologiche, tipologia di erosione e scenari paesaggistici. In direzione Nord - Ovest il Gran Sasso si concatena con i Monti della Laga.

"Ogni gran sasso à te s'inchina, e ammira con profonda humiltà l'alte tue fronti."
Francesco Zucchi 1636


Le montagne della Laga, tronco montuoso estendendesi dal Tronto al Vomano per circa 30 km, le quali sono separate dai Sibillini dalla gola di Arquata, per la quale il Tronto esce dall'altipiano Aquilano per dirigersi al mare. I monti della laga: Pizzo di Sevo (2422m), monte Gozzano (2355m), monte Di Mezzo (2180), scendono ripidamente con profondi burroni nel versante orientale e danno origine al Castellano, affluente del Tronto, ed al Tordino. Il versante occidentale precipita ripidamente solo fino a metri 900, ma questa s'allarga nell'altipiano di Montereale. Fra monte Cardito e monte Piano è una gola per cui esce il Vomano dall'altipiano centrale, per scendere al mare. Questa gola separa i monti della Laga dal Gran Sasso d'Italia, gruppo nel quale prosegue la linea orientale, formato dai monti Corno (2921m), Intermesole (2447m), Cefalone (2532m) e Portella (2338m). L'imponente ammasso aspro, grandioso, eccelso nel suo aspetto alpino, comincia dalla riva destra del Vomano e termina sulla riva sinistra del Pescara  a Popoli (112 km circa).
Enrico Abbate "Guida dell'Abruzzo", 1903.


Monte Infornace

Diverse sono le possibili ferrate lungo la catena di diversa difficoltà, la via Ricci sulla vetta orientale del Corno Grande, la via Danesi sul Corno Piccolo, il sentiero Ventricini, le varie ferrate lungo il Sentiero del Centenario. Meritevole di menzione è la ferrata Guido Brizio che permette la salita da Campo Imperatore alla sella dei due corni. Nel 1966 è stata inaugurata la via di accesso al Bivacco Bafile. Nel 1889 Enrico Abbate e Giovanni Acitelli conquistano il Corno Piccolo, nel 1910 Hans Schmidt e Hans Riebeling effettuano la prima traversata delle tre vette principali del Corno Grande. 

"Sul Corno Grande e sulle vette vicine, sul Torrione Cambi e sulla Vetta Centrale, avevamo ritrovato la pietra, i colori e la vegetazione stessa delle Dolomiti", Fosco Maraini.

Marica Branchesi: dal Gran Sasso si tocca il cielo, ci si perde tra le stelle, il cielo è talmente limpido. Non a caso a Campo Imperatore cè la stazione astronomica dell'Osservatorio d'Abruzzo, con un telescopio ottico e uno infrarosso. Salendo sul Gran Sasso si è avvolti da panoramici unici. E' come entrare in una fotografia o in un quadro perfetto i cui colori cambiano con le stagioni. Si è avvolti dalla bellezza della natura. Io fin da bambina ho sempre vissuto in campagna e salendo al Gran Sasso torno indietro nel tempo e trovo quella pace e serenità che nella vita di tutti i giorni spesso ci manca. 

IMG_20201203_141120_359.jpg

Addunque questo monte è veramente il più alto e il più orrido di tutti i monti d’Italia perche sendo alla cima si vede il Mare Adriatico, il Ionico, et il Tirreno, et se non vi fussero tanti monti trà mezzo si vederebbe ancora il Mar Ligustico.
Francesco De Marchi 19 Agosto 1573

mucca.jpg


"In questa pianura si vengano gran quantità di bestiame a pascolare, massime pecore. Dico che passanosesanta o sett'anta mila pecore Che qui vi vengano a pascolare. Cominciano ad entrare il dì S. Giovanni e vi stanno per e tutto Luglio Quando i pastori vi sono con gli animali à pascolare par esser'uno essercito grossissimo à vedere tante capanne e tante tende, massime la sera quando tutte anno acceso i fuochi".
(Francesco De Marchi 1573).

 

Monte Brancastello, parte del Centenario ed il Corno Grande
 

gran sasso distretti.jpg


La catena del Gran Sasso si presenta imponente, come una immensa muraglia dentellata, a levante di Aquila, e su di essa torreggia la dirupata cima di Monte Corno. Dal lato teramano, da cui si eleva quasi a picco il Corno Grande colla sua minore ma non meno dirupata appendice del Corno Piccolo: l’aspetto della montagna è ancora più aspro ed imponente, e tale da giustificare a prima vista la fama di inacessibilità che essa ebbe per il passato. Ora la montagna è riconosciuta non difficilmente accessibile quasi da ogni lato, e viene percorsa ed ascesa di frequente da studiosi ed escursionisti.
Luigi Baldacci e Mario Canavari, 1884

"Da Aquila vediamo questo re degli Appennini immediatamente sulla nostra sinistra… Pochi hanno asceso questa montagna, ed essa è quasi mitica e sconosciuta, come tutta la regione limitrofa. E’ un nodo montuoso di figura allungata, di forme gigantesche e massicce,almeno per quel che si può giudicare vedendolo da Aquila. Dal cento di questa massa montuosa si alza una specie di cono o di gobba, coperto di neve; questo è il Gran Sasso, il punto più alto d’Italia: 9000 piedi di altezza."
Ferdinando Gregorovius 1871

DSC04279.JPG

Pizzo Cefalone 2533m

DSC04278.JPG

Pizzo Intermesoli 2635m

Le vette principali del Gran Sasso d'Italia: 

Corno Grande, vetta occidentale 2912m
Corno Grande, vetta orientale  2903m
Corno Grande, vetta centrale 2893m
Torrione Cambi  2875m
Corno Piccolo 2655m
Pizzo d'Intermesoli 2635m
Monte Corvo 2623m
Monte Camicia 2564m
Monte Prena 2561m
Pizzo Cefalone 2533m
Monte Aquila 2494m
Monte Intermesoli, vetta settentrionale 2483m
Monte Infornace 2469m
Cima delle Malecoste 2444m
Cima Giovanni Paolo II 2425m
Monte Portella 2422m

Monte Brancastello 2385m
Cima Venacquaro 2377m
Torri di Casanova 2362m
Pizzo di Camarda 2332m
Monte Tremoggia 2331m
Cima Falasca 2300m
Dente del Lupo 2297m 

Ai piedi del Gran Sasso.. Si possono vedere, al di sopra della breve zona boscosa, circa duemila metri di nudo sasso, di color ferrigno, elevarsi impetuosi verso il cielo. La forma del monte è quasi quella di un mitra episcopale, ma a me non piace paragonarlo ad uno oggetto senza vita: egli è vivo e vede e sente; si leva gigante a capo della valle, come il signore di essa e, con l'ardua punta, scopre, dicono, fin là remota riva della Dalmazia.
Fedele Romani 1907

Il toponimo Gran Sasso venne citato nel lontano 1636  nel poemetto "Monte Corno altero per le grandezze dellillustrissimo sig. Alvaro alarcon di mendoza,". La prima frase in cui si utilizzò tale termine al posto di Monte Corno fu  "ogni gran sasso a te s inchina e ammira con profonda humilta' l alte tue fronti."

"Altezza iniccessibile dè Monti Oue passeggia gli Astr, è l sol's agira; V son gli alber cristallo; argèto i fonti Oue s'arrota il ciel, ch'eterno gira."

“Ogni gran Sasso à te s’inchina, e ammira con profonda humiltà l’alte tue fronti”,Oue non giunge Borea, e non s'adira, accio le balze tue perfido affronti.

"Ah' non mirate forsi ù fatìa, ed erra il CORNO d'Appennin, che passa il Sole, al cui piede la gloria star si duole D'Olimpo, Pelio, ed ossa ognior sotterra."

Monte Corno Altero per le Grandezze dell’Illustrissimo Sig. il Sig. D. Alvaro Alarcon Di Mendoza, Francesco Zucchi 1636


Ciò disposto ai 25 Luglio dell'anno 1794 mi partii per visitare questa Montagna, che veramente torreggia sulla lunga catena de'Monti Appennini, che dividono il Regno e l'Italia tutta nella sua lunghezza, e che perciò è generalmente divisato col titolo di Gran Sasso d'Italia. Benchè presso gli antichi Scrittori non se ne trovi ricordanza, egli è pur da credersi, che forse non con altro nome l'individuassero, che col presente, cioè Monte Corno, poichè tal denominazione usarono per altri monti di simile apparenza, cioè che si ergono in una punta molto elevata, e svelta in proporzione della gran massa del Monte.Quindi esso si vede a grandissima distanza; e sembra in queste parti l'ultimo scaglione della favolosa opera dei Giganti, giacchè facendo quasi un sol corpo con altri monti della catena, li supera tutti nella sua elevazione.
"Una salita al Gran Sasso d'Italia, Orazio Delfico 1794"

Un piccolo piano inclinato offre la sommità della montagna quasi fosse un coverchio, o un gran lastrone ivi sopra imposto uniforme della pietra istessa Non è facile l’ esprimere quel misto di sensazioni che provai al trovarmi per la prima volta sulla cima di una così alta montagna, e come l’orrore dei passati perigli, e l’aspetto delle balze le più alpestri, delle valli voraginose, dei dirupi più spaventevoli, dei grandiosi sfasciumi che da più parti mostra il monte, fosse tutto superiormente compensato dalla veduta, che comprendeva il maggior spazio, che si fosse presentato al mio sguardo. Se il tempo fosse stato sereno, avrei goduto del grandioso quadro di vedere i due mari che bagnano l’Italia, e sicuramente le opposte sponde della Dalmazia.
Orazio Delfico, 1794 


Nel Parco Nazionale del Gran Sasso rientrano i seguenti comuni così suddivisi:

Provincia Teramo:
ArsitaCampliCastelliCivitella del TrontoCortinoCrognaletoFano AdrianoIsola del Gran Sasso d'ItaliaMontorio al VomanoPietracamelaRocca Santa MariaTorricella SicuraTossiciaValle Castellana.

Provincia Pescara:
BrittoliBussi sul TirinoCarpineto della NoraCastiglione a CasauriaCivitella CasanovaCorvaraFarindolaMontebello di BertonaPescosansonescoVilla Celiera

Provincia dell'Aquila:
Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Calascio, Campotosto, Capestrano, Capitignano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, L'Aquila, Montereale, Ofena, Pizzoli, Santo Stefano di Sessanio, Villa Santa Lucia degli Abruzzi

Devo innanzi tutto precisare in tale sede che la denominazione Gran Sasso di?Italia non si riferisce , come comunemente si crede, soltanto ad una vetta, bensì a tutto il gruppo montuoso del Gran Sasso. La parte centrale che si eleva oltre i 2000 m. è formata da due catene parallele ciascuna delle quali raggiunge una lunghezza di circa 25 km. Il monte più alto del Gruppo è il monte Corno, che sovrasta di gran lunga le altre vette ed è chiamato dalla gente del luogo semplicemente “il Corno”. Con i suoi 2921 m, questo monte raggiunge quasi l’altezza del Zugspitze. Monte Corno, Monte Intermesole ed il Corno Piccolo oltrepassano solo di poco l’altezza del 2600m, mentre le altre cime restano al di sotto di tale altitudine….la prima scalata al Corno Grande avvenne nell’anno 1794 ad opera di Orazio Delfico, di Isola del Gran Sasso. Ciò si spiega perché da Isola si abbraccia con lo sguardo il percorso naturale per arrivare alla vetta. Fino all’apertura della ferrovia Orte- l’Aquila e fino alla costruzione dl rifugio (1886), questo fu il percorso abituale degli alpinisti. Da quella data tuttavia, cioè dal 1886, tale percorso, non fu più preso in considerazione nelle ascensioni da intraprendere a causa della grande distanza e della differenza di quota (2500 m) che rendevano necessaria la formazione di un campo base. Fino ad epoca recente la scalata del Corno grande era ritenuta un’impresa eccezionale.
Alfred Steinitzer 1911
"Tre settimane negli Abruzzi"

 

bottom of page